top of page

Rupicapra Pyrenaica Ornata.

Specie endemica dell'Appennino centrale. Si differenzia dal camoscio alpino per lo straordinario disegno del suo mantello, le sue magnifiche corna, più pronunciate, e per agilità ed eleganza dei suoi movimenti. Tutto ciò ha portato a definire il Camoscio d'Abruzzo, come il "Camoscio più bello del mondo".

Grazie all'intenso lavoro dei parchi Abruzzesi e ad un'attenta tutela, questo splendido ungulato è stato salvato dall'estinzione.
Negli ultimi decenni la popolazione è aumentata in modo consistente, tanto da consentire, attraverso programmi di ricerca, la reintroduzione in altre aree protette dell'Appennino, da dove si era estinto in epoca storica.

Il camoscio è un erbivoro legato alle praterie di alta quota, oltre i 2000 metri. E' un animale abituato a vivere in luoghi impervi, soprattutto pareti rocciose e cenge dove si ripara per sfuggire agli attacchi dei predatori. Nella stagione estiva vive in alta montagna, mentre d'inverno scende a quote inferiori, ai limiti della vegetazione, prediligendo pareti esposte a sud dove le nevi si sciolgono rapidamente ed è quindi più facile trovare vegetazione.

Camoscio d'Abruzzo "Rupicapra Pyrenaica Ornata"

© Copyright 2015-2018 Fiorenzo Di Marco Photography | All Rights Reserved

bottom of page